
Le leggi del marketing online
25 Giugno 2020
Google Analytics 4: la nuova generazione!
21 Ottobre 2020Jeff Bezos, l’uomo più ricco del mondo

PERCHÉ IL PROPRIETARIO JEFF BEZOS HA CHIAMATO IL SUO FAMOSO ECOMMERCE “AMAZON”?
Il primo nome di Amazon in realtà fu “Cadabra”, dal magico slogan “Abra-Cadabra”. Quando per errore il suo avvocato disse “Cadaver” invece che “Cadabra”, Bezos decise subito di cambiare nome. Scelse Amazon, perché era un nome importante, del fiume più lungo del mondo, e quindi anche facile da ricordare. Da quella piccola evoluzione, Jeff Bezos ha costruito l’impero ecommerce più grande del mondo che lo ha fatto diventare l’uomo più ricco sulla faccia della terra
QUANDO È NATO AMAZON E COME SI È EVOLUTO.
Era il Luglio del 1994. L’allora trentenne Jeff Bezon non avrebbe mai immaginato che dopo 30 anni sarebbe diventato l’uomo più ricco del mondo (fonte Bloomberg).
Ripercorriamo velocemente le sue tappe:
1994. Nel garage di famiglia, Jeff Bezos fonda Cadabra.com con l’intento di vendere libri online.
1994. Il nome Cadabra viene sostituito da Amazon. L’attività è talmente una scommessa che viene installata una campanella perché suoni a ogni acquisto. Dopo poche settimane, la campanella suona così spesso che viene disattivata: dopo 30 giorni Amazon vende libri in 45 diversi paesi. Contro ogni aspettativa, l’azienda di Bezos è un enorme successo.
1997. Amazon si quota in borsa, depositando i bilanci e dimostrando la generazione di ricavi in maniera autonoma. Le azioni vengono vendute a 18 dollari. Da allora il valore è cresciuto di più del 50mila per cento.
1998. Compra con 250 mila dollari, 3 milioni di azioni di Google diventando uno dei primi azionisti. Oggi gli fruttano 3,1 miliardi di dollari l’anno.
1999. Viene eletto uomo dell’anno dal settimanale Time.
2000. Acquista la Blue Origin, una società di start up per voli spaziali umani.
2005. Vara Amazon Prime, un servizio premium di consegna (a pagamento).
2007. Esce l’e-book Kindle, il lettore di libri in formato elettronico
2010. Jeff Bezos apre gli Amazon Studios, per produrre film e telefilm.
2013. Compra il Washington Post per 250 milioni di dollari
2014 Lancia Amazon Echo, brand di speakers a comando vocale con un assistente virtuale integrato.
2016. Sperimenta Amazon Prime Air, un servizio di spedizioni con droni.
2017. Rileva per 14 miliardi di dollari Whole Foods Market, una catena di supermercati fondata nel 1978 ad Austin, in Texas, e famosa nel mondo anglosassone per il cibo biologico e i prodotti freschi, con 460 negozi sparsi negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito
2018. Apre Amazon Video e Amazon Go, il primo supermercato completamente automatizzato.
2020. Dopo il lockdown che ha fatto incrementare le vendite, viene riconosciuto come l’uomo più ricco del mondo secondo classifica di Bloomberg.
COME SPENDE I SUOI SOLDI IL PROPRIETARIO DI AMAZON.
Ad oggi, Bezos conta un patrimonio di 200 miliardi di dollari.
Gran parte del suo patrimonio accumulato principalmente grazie ad Amazon Bezos lo reinveste in Blue Origin, la sua società di voli spaziali per cui si prevedono missioni con equipaggio per il prossimo 2021.
La spesa più famosa di Bezos degli ultimi anni è stata l’acquisto del Washington Post. Non di una copia in edicola come tutti noi, ma di un giornale intero, per 250 milioni di dollari.
Per poi soli 42 milioni di dollari si è aggiudicato un orologio. Ovviamente non un orologio normale, ma il mitico “The Clock of the Long Now” che funzionerà per i prossimi 10mila anni.
Alla modica cifra di 80 milioni di dollari, gli ultimi tre piani dell’edificio eretto al 212 della Fifth Avenue. Non contento di questo investimento, si è affrettato ad acquistare anche il quarto piano partendo dall’alto, per un totale di 4 appartamenti su 5 piani con una metratura complessiva di 2.136 metri quadrati.
Per altri 165 milioni di dollari, ha acquistato una villa che negli anni ’30 è stata quella del primo presidente della Warner Bros. Il terreno di 13.000 metri quadrati che circonda la casa coloniale comprende un campo da golf a nove buche, una guest house con 5 camere da letto, una piscina di 23 metri con la sua casa, campo da tennis, galleria d’arte, garage autorimessa di 40 auto e cantina.
Per spostarsi velocemente ovunque, ha acquistato un jet privato da 65 milioni di dollari, uno tra i più veloci al mondo.
Già nel 2018 Bezos guadagnava 107 milioni di dollari al giorno.
E’ evidente che a Jeff Bezos piace infrangere ogni record.
Vuoi conoscere altre tecniche di vendita?
