parallax background


Dropshipping

La vendita di prodotti sui maggiori portali di eCommerce da parte delle aziende partner, è supportata in modo importante dall’attività di dropshipping una formula grazie alla quale è possibile commercializzare dei prodotti senza averli fisicamente in magazzino. Il sistema di dropshipping è nato in America più di dieci anni fa, trainato da siti di aste online e piattaforme di eCommerce come eBay e Amazon, permettendo a migliaia di venditori di proporre i prodotti dei dropshipper sui propri negozi virtuali, in modo da guadagnare sulla differenza tra il prezzo proposto dal fornitore e quello della vendita finale online al cliente finale.

ASPETTI POSITIVI DEL DROPSHIPPING

Gli aspetti positivi del dropshipping riguardano sia i venditori che i fornitori (dropshipper). Nel primo caso c’è la possibilità di creare un’attività economica senza il bisogno di avere a disposizione un capitale elevato, un magazzino, dei dipendenti. Per i fornitori il dropshipping può portare sensibili miglioramenti nell’espansione della propria rete di vendita, avendo a disposizione nuovi affiliati che pubblicizzano i prodotti sui maggiori portali online.

DROPSHIPPING, GLI ASPETTI NEGATIVI

Il vero problema del drop ship è che almeno inizialmente i guadagni sono marginali: il dropshipping è un settore altamente competitivo in cui la “battaglia” si basa spesso sui prezzi più bassi da offrire ai clienti, per cui i margini sono notevolmente ridotti e l’unico modo per realizzare guadagni interessanti è riuscire a fare grossi volumi di vendita.
Un altro dei principali problemi è quello dell’approvvigionamento: non avendo un contatto diretto col proprio fornitore e un magazzino fisico, infatti, diventa più complicato avere a disposizione in ogni momento ed in breve tempo i prodotti richiesti dai clienti, inoltre, le spedizioni vengono evase direttamente dal fornitore, il che rende la gestione più complicata. Gestire più fornitori, infine, potrebbe creare ulteriori rallentamenti nelle risposte al cliente: ognuno di essi ha metodi di consegna e costi differenti, si possono trovare in nazioni diverse e rispondere a tutte le esigenze del cliente finale diventa spesso complicato.
Per quanto riguarda i clienti finali, è possibile incappare in costi aggiuntivi derivanti dagli oneri doganali, quando il dropshipper si trova al di fuori della Comunità Europea. Il tempo di attesa della merce, infine, potrebbe tranquillamente superare il mese lavorativo se il fornitore si trova in paesi extra europei.

FARE DROPSHIPPING IN SICUREZZA CON L’ACCADEMIA ECOMMERCE

Negli ultimi anni, grazie all’apertura dei mercati extra europei e ai nuovi colossi dell’ eCommerce asiatico, è possibile fare dropshipping tramite portali come Aliexpress o DHgate, che garantiscono la possibilità di iniziare a vendere in brevissimo tempo e con margini notevoli.
Noi dell’Accademia eCommerce siamo in grado di indirizzarti nelle scelte più adatte a questo tipo di business, in modo da consentirti di iniziare a vendere sin da subito senza commettere errori che possano compromettere il tuo successo.

ENTRA IN ACCADEMIA!!